Trasparenze e luci in farmacia: un faro di solidarietà. Eveneto Federfarma Venezia, Federfarma Verona e Banco Farmaceutico

Prime due settimane di campagne vaccinali in farmacia: 6.261 antinfluenzali, 109 anti Covid. Due Open Day il 25 ottobre e 29 novembre
Ottobre 18, 2025
Ottobre 24, 2025

Identità, valori e arti del passato come ispirazione per la solidarietà e l’impegno sociale odierni. Lo scorso 19 ottobre Federfarma Venezia, insieme a Federfarma Verona e Banco Farmaceutico, ha organizzato l’incontro “Trasparenze e luci in farmacia: un faro di solidarietà”. L’appuntamento si è tenuto nella splendida cornice di “The Glass Cathedral Santa Chiara”, nell’isola di Murano, una chiesa medievale le cui sale, in passato, hanno ospitato dogi, nobili veneziani e anche Giacomo Casanova.

Le farmacie veneziane e il vetro di Murano rappresentano due realtà fondamentali durante tutta la storia di Venezia incarnandone cultura, professionalità, arte (la prima farmacia italiana nacque a Venezia nel 1258). Gli “speziali”, per poter svolgere la loro professione, si affidavano infatti all’abilità dei vetrai per ottenere i contenitori necessari a conservare e vendere i loro preparati e gli alambicchi per i processi di distillazione ed estrazione delle sostanze attive.

Durante la giornata si è svolto un meeting presso la Cattedrale del vetro di Santa Chiara che ha coinvolto farmacisti, imprenditori e Banco Farmaceutico. Nel pomeriggio è stato possibile visitare il Museo del Vetro MUVE e la Basilica dei Santi Maria e Donato.

«In un’epoca di veloci e profondi cambiamenti, l’amicizia ideale e operativa tra professionisti motivati e qualificati può valorizzare al meglio impegno e creatività di ciascuno, sostenendone la responsabilità: l’incontro di Murano vuole contribuire al consolidamento di un soggetto capace di affrontare con consapevolezza, coraggio e inventiva le sfide sempre nuove poste dalla società in evoluzione, nell’attenzione al bisogno – specie dei più deboli e fragili – e l’impegno concertato delle migliori risorse umane, scientifiche, professionali, imprenditoriali e organizzative disponibili» hanno evidenziato gli organizzatori.

Il ricavato raccolto dalle quote di partecipazione è stato destinato, tramite Banco Farmaceutico, al sostegno di enti benefici all’interno della Città Metropolitana di Venezia. (link attivo)

All’incontro hanno partecipato Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto e Federfarma Venezia; Elena Vecchioni, presidente di Federfarma Verona; Simone Venturini, assessore alle Politiche sociali, Programmazione sanitaria, Rapporti con il volontariato del Comune di Venezia; Sandro Cabassi, responsabile Fondazione Banco Farmaceutico; Giovanni Chiaro, delegato provinciale Banco Farmaceutico; Michele Favero, consigliere Fondazione Banco Farmaceutico; Chiara Squarcina, direttore Fondazione Musei Civici Venezia.

Trasparenze e luci in farmacia: un faro di solidarietà. Eveneto Federfarma Venezia, Federfarma Verona e Banco Farmaceutico
Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Cliccando sul tasto "Accetto" dai il tuo consenso alla nostra politica sulla provacy. Novoglio più informazioni
Leggi tutto