Registrandoti al sito potrai avere accesso ai BOLLETTINI, agli APPROFONDIMENTI e all'area DOWNLOAD.
19/01/2023
INFLUENZA. NUOVO REPORT VENETO. GIA' COLPITE 600.948 PERSONE. INCIDENZA IN CALO IN TUTTE LE FASCE D'ETA'
13/01/2023
INFLUENZA. NUOVO REPORT VENETO. GIA' COLPITE 567.403 PERSONE. INCIDENZA IN CALO
05/01/2023
INFLUENZA. NUOVO REPORT VENETO. GIA' COLPITE 515 MILA PERSONE. LIEVE CALO DELL'INCIDENZA
29/12/2022
INFLUENZA. NUOVO REPORT VENETO. GIA' COLPITE 456 MILA PERSONE. LIEVE CALO DELL'INCIDENZA
Con DGR 1658/2019 la Regione Veneto ha formalmente recepito l’Accordo Conferenza Stato Regioni sul documento “Linee di indirizzo per la sperimentazione dei nuovi servizi nella farmacia di Comunità” che ha definito i servizi erogabili nell’ambito della sperimentazione e che, per l’ambito della Telemedicina, ha proposto di avviare tale sperimentazione su scala ridotta, ricomprendendo tre Aziende, tra le quali l’ULSS 7, il cui territorio è costituito anche da aree dove l’accesso dei pazienti ai servizi risulta particolarmente disagevole.
Il progetto prevede la tenuta e la messa a disposizione dell’utenza, da parte delle farmacie aderenti, di un device portatile che consente di eseguire una serie di verifiche in modalità televisita grazie alla doppia fotocamera e ad una serie di strumentazioni che ne definiscono il kit base (termometro, stetoscopio, otoscopio e abbassalingua). Il dispositivo è rivolto alla rilevazione di parametri utili all’identificazione di disturbi più comuni (infezioni delle vie aeree superiori, otiti, dermatiti, anomalie del ritmo cardiaco e respiratorio).
La farmacia aderente alla sperimentazione attiva la televisita attraverso il device con il consulto da remoto di un Medico delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale.
Il farmacista rappresenta la figura professionale di supporto all’utente nell’utilizzo dello strumento e di garanzia di una sua corretta tenuta e funzionamento.
I dati raccolti in termini di accessi, saranno utilizzati per costruire un monitoraggio a supporto delle analisi previste dalla sperimentazione sul profilo di utilizzo (giorni, orari, patologie, caratteristiche dell’utenza, durata della televisita).
La sperimentazione è rivolta a tutta la popolazione. Il cittadino potrà rivolgersi alla farmacia in caso di manifestazione di bisogno non acuto al fine di
- dare un’alternativa ad accessi presso un ambulatorio medico o punto di Pronto Soccorso a rischio di inappropriatezza;
- ricevere una diagnosi preliminare all’avvio di ulteriori accertamenti diagnostici, visite specialistiche o prescrizioni farmaceutiche.