Unire, Partecipare, Collaborare.
IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER OGNI FARMACISTA VENETO

LOGIN UTENTI

ULTIME NOTIZIE

17/11/2023

CAMPAGNA VACCINALE STAGIONALE SU BASE VOLONTARIA IN VENETO, GIA' SOMMINISTRATE MEZZO MILIONE DI DOSI CONTRO L'INFLUENZA E 30.000 CONTRO COVID 19

> Dettagli

28/09/2023

COVID. ARRIVATE IN VENETO LE PRIME 37.480 DOSI DI VACCINO

> Dettagli

22/09/2023

SANITA'. DIREZIONE PREVENZIONE VENETO, TUTTO PRONTO PER CAMPAGNE VACCINALI. IL 16 OTTOBRE IL VIA ALL'ANTINFLUENZALE. TRA INIZIO E FINE OTTOBRE QUELLA CONTRO IL COVID

> Dettagli

09/06/2023

FEDERFARMA VENETO. ANDREA BELLON CONFERMATO PRESIDENTE. LE FELICITAZIONI DI ZAIA

> Dettagli

> ARCHIVIO NOTIZIE

Logo Regione Veneto Logo Federfarma Italia Logo del Ministero della Salute Logo dell' Agenzia Italiana del Farmaco

> AREA VIDEO

25/10/2021
Telemedicina: progetto sperimentale nelle farmacie della ULSS n. 7

Con DGR 1658/2019 la Regione Veneto ha formalmente recepito l’Accordo Conferenza Stato Regioni sul documento “Linee di indirizzo per la sperimentazione dei nuovi servizi nella farmacia di Comunità” che ha definito i servizi erogabili nell’ambito della sperimentazione e che, per l’ambito della Telemedicina, ha proposto di avviare tale sperimentazione su scala ridotta, ricomprendendo tre Aziende, tra le quali l’ULSS 7, il cui territorio è costituito anche da aree dove l’accesso dei pazienti ai servizi risulta particolarmente disagevole.

Il progetto prevede la tenuta e la messa a disposizione dell’utenza, da parte delle farmacie aderenti, di un device portatile che consente di eseguire una serie di verifiche in modalità televisita grazie alla doppia fotocamera e ad una serie di strumentazioni che ne definiscono il kit base (termometro, stetoscopio, otoscopio e abbassalingua). Il dispositivo è rivolto alla rilevazione di parametri utili all’identificazione di disturbi più comuni (infezioni delle vie aeree superiori, otiti, dermatiti, anomalie del ritmo cardiaco e respiratorio).

La farmacia aderente alla sperimentazione  attiva la televisita attraverso il device con il consulto da remoto di un Medico delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale.
Il farmacista rappresenta la figura professionale di supporto all’utente nell’utilizzo dello strumento e di garanzia di una sua corretta tenuta e funzionamento.

I dati raccolti in termini di accessi, saranno utilizzati per costruire un monitoraggio a supporto delle analisi previste dalla sperimentazione sul profilo di utilizzo (giorni, orari, patologie, caratteristiche dell’utenza, durata della televisita).

La sperimentazione è rivolta a tutta la popolazione. Il cittadino potrà rivolgersi alla farmacia in caso di manifestazione di bisogno non acuto al fine di
- dare un’alternativa ad accessi presso un ambulatorio medico o punto di Pronto Soccorso a rischio di inappropriatezza;
- ricevere una diagnosi preliminare all’avvio di ulteriori accertamenti diagnostici, visite specialistiche o prescrizioni farmaceutiche.

> Vai alla pagina del video


Archivio

> 26/10/2021 BELLON, PRESIDENTE FEDERFARMA VENETO: "FARMACIA, UNICO PRESIDIO SUL TERRITORIO SENZA FILTRI O APPUNTAMENTI"

> 25/10/2021 Telemedicina: progetto sperimentale nelle farmacie della ULSS n. 7

> 11/10/2021 Green pass obbligatorio dal 15 ottobre, assalto alle farmacie

> 14/07/2021 Contagi in risalita, come fermarli?

> 01/07/2021 Veneto: via alle vaccinazioni in farmacia

> 19/04/2021 POLESINE: LE FARMACIE FANNO RETE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

> 15/04/2021 Vaccini in farmacia, allarme per il blocco J&J: il commento del dott. Andrea Bellon

> 15/04/2021 ''PROGETTO MIMOSA'' FARMACIE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

> 30/03/2021 In Veneto, accordo tra Regione e farmacie per prenotare la vaccinazione

> 08/11/2017 DiaDay: Campagna nazionale Screening Diabete.

> 27/09/2017 In Veneto i nuovi sensori per il diabete distribuiti in farmacia

> 12/09/2017 Prevenzione vaccinale. Infografiche esplicative del Ministero della salute

> 03/03/2017 Oltre le ricette digitali

> 05/12/2016 Farmacie e diabete

> 04/11/2016 PharmaiT 2016 - Farmacia dei servizi

> 02/11/2016 PharmaiT 2016 - Presidente Luca Zaia per il coinvolgimento delle farmacie

> 17/05/2016 L'amante Sjogren