Unire, Partecipare, Collaborare.
IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER OGNI FARMACISTA VENETO

LOGIN UTENTI

ULTIME NOTIZIE

28/09/2023

COVID. ARRIVATE IN VENETO LE PRIME 37.480 DOSI DI VACCINO

> Dettagli

22/09/2023

SANITA'. DIREZIONE PREVENZIONE VENETO, TUTTO PRONTO PER CAMPAGNE VACCINALI. IL 16 OTTOBRE IL VIA ALL'ANTINFLUENZALE. TRA INIZIO E FINE OTTOBRE QUELLA CONTRO IL COVID

> Dettagli

09/06/2023

FEDERFARMA VENETO. ANDREA BELLON CONFERMATO PRESIDENTE. LE FELICITAZIONI DI ZAIA

> Dettagli

08/06/2023

Farmacie "terminali della Piattaforma Nazionale di Telemedicina

> Dettagli

> ARCHIVIO NOTIZIE

Logo Regione Veneto Logo Federfarma Italia Logo del Ministero della Salute Logo dell' Agenzia Italiana del Farmaco

> NOTIZIE > INFLUENZA. NUOVO REPORT VENETO. GIA' COLPITE 515 MILA PERSONE. LIEVE CALO DELL'INCIDENZA GENNAIO-2023

05/01/2023
INFLUENZA. NUOVO REPORT VENETO. GIA' COLPITE 515 MILA PERSONE. LIEVE CALO DELL'INCIDENZA

Nell’ultima settimana in Veneto sono 48.449 (contro i 49.905 della scorsa settimana) i casi stimati di influenza stagionale per un totale complessivo da inizio stagione stimato di 515.897. Il dato è riportato nel report del sistema di sorveglianza epidemiologica del contagio nell’ambito della rete Influnet. L’incidenza generale è pari a 9,98 casi per mille abitanti, contro i 10,28 casi per mille abitanti della scorsa settimana.

La fascia di età più colpita è quella dei bambini da 0 a 4 anni con 29,82 casi per mille, seguita da quella tra i 5 e i 14 anni con 10,04 casi per mille. Incidenza inferiore tra i cittadini tra i 15 e i 64 anni che fanno registrare 9,74 casi per mille, di molto inferiore in quelli con più di 65 anni con 5,38.

La sintomatologia si manifesta con febbre, brivido, tosse, mal di gola, cefalea, dolori muscolari, astenia, naso chiuso e/o naso che cola. Il virus influenzale può indebolire temporaneamente il sistema immunitario, anche in soggetti giovani e sani, e può favorire la comparsa, insieme all’influenza, anche di infezioni batteriche contemporanee quali bronchiti, otiti, polmoniti e sinusiti.

 

Comunicato stampa Regione del Veneto n. 20